


I Bardi nel Contado fiorentino
I Bardi furono probabilmente i maggiori protagonisti nella finanza e nell’economia fiorentina del XIV secolo. La loro attività prese forma a partire dal XII secolo cogliendo con arguta efficacia tutte le opportunità finanziarie che maturavano attorno lo sviluppo del...
La peste del 1630 in Mugello
Torna il ciclo annuale di Conferenze organizzate da GAD. Per questo primo appuntamento autunnale abbiamo voluto ricordare un evento che sconvolse il Mugello e parte della penisola nella prima metà del 1600. Una calamità epidemica che ha segnato ripetutamente i tempi e...
L’impronta lorenese sull’assetto territoriale della Toscana
L’epoca lorenese rappresenta un momento importante nella trasformazione del paesaggio toscano. L’opera di bonifica in molte zone della regione contribuì in maniera significativa a dare un volto inedito anche agli angoli più trascurati e remoti della nostra terra. Una...
Casentino la valle sacra degli Etruschi
Una splendida escursione storico temporale alla scoperta del Casentino che affronta in maniera dettagliata e particolare tutti quegli aspetti che rendono unica questa parte della Toscana, dove probabilmente gli Etruschi ebbero lunga permanenza trovandovi sicuro...
Commenti recenti