Conferenze
Vedi tutte le conferenze precedenti

Casentino la valle sacra degli Etruschi
Una splendida escursione storico temporale alla scoperta del Casentino che affronta in maniera dettagliata e particolare tutti quegli aspetti che rendono unica questa parte della Toscana, dove probabilmente gli Etruschi ebbero lunga permanenza trovandovi sicuro...


Dante inventore della lingua “materna”
L'Estate Frascolana si colloca ormai come evento principale fra le manifestazioni a carattere culturale-ricreativo promosse dal Comune di Dicomano e allestite durante il periodo estivo, nella suggestiva Area Archeologica di Frascole. Quest'anno la manifestazione si...

Programma Conferenze 2020-2021
Dopo il lungo periodo di blocco quasi totale delle attività dovuto alla emergenza COVID, è davvero un piacere poter comunicare ai nostri soci, amici e simpatizzanti, l’inizio del ciclo di Conferenze 2020-2021. Ovviamente saremo obbligati ad osservare scrupolosamente...

Gli Etruschi, un’immagine antropologica – Rel. Giovanni Caselli
L’acqua come sinonimo di vita, di crescita; valore essenziale e determinante in tutte le epoche per il progresso di ogni insediamento umano. Giovanni Caselli, antropologo del paesaggio, ci accompagna in un’ affascinante rilettura della storia antica e in particolare...

Antiche opere d’arte a Dicomano e dintorni – Relatore Dott.ssa Lucia Bencistà
Il nostro territorio accoglie un numero considerevole di opere d’arte, un patrimonio straordinario quasi dimenticato e sconosciuto che frequentiamo quotidianamente ma che spesso “non vediamo”, ne riusciamo ad apprezzarne completamente il valore culturale, tradizionale...

L’Impero ottomano – Relatore Prof. Barbara Bruni
Con oltre sei secoli di vita l’Impero Ottomano si colloca tra le realtà sociali e politiche più importanti della storia mondiale di tutti i tempi. Costituitosi alla fine del XIII secolo nell’Anatolia nord-occidentale, ebbe Bursa come prima capitale, sotto la guida di...

Geometrie del tempo – Relatore Prof. Antonio Gottarelli
Il professor Antonio Gottarelli, architetto, archeologo, ricercatore presso il dipartimento di Storia e Cultura dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, ci parla dei suoi studi su uno dei più interessanti ed enigmatici reperti archeologici dell’antichità: il...

Storia della metereologia – Relatore Dott.Gianni Messeri
Comprendere e prevedere i fenomeni atmosferici è una necessità strettamente connessa ad ogni tipo di attività umana. Già con le civiltà più antiche si adottarono metodi per la previsione del tempo e di quei fenomeni che condizionavano agricoltura, navigazione e...

Leonardo da Vinci e la sua famiglia allargata-Relatori Dott. R. Lorenzi e Dott. G. Pallanti
Inserita nel programma di manifestazioni per l’Estate frascolana 2019, la conferenza costituisce uno dei due eventi dedicati dal GAD al 500° anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci. Il dottor Giuseppe Pallanti e la giornalista dottoressa Rossella Lorenzi,...

Viaggio tra Tuscania e Firenze – Relatore Prof. Claudia Noferi
Viaggio nell’area viterbese di Tuscania, in Etruria meridionale, alla scoperta dei siti archeologici più rappresentativi dell’epoca etrusca. Claudia Noferi, professoressa di Etruscologia all’Università di Firenze, ci accompagna in un suggestivo percorso attraverso il...

Da Leonardo a Pompei – Relatore Prof. Davide Caramelli
Questa conferenza tratta di un ambizioso progetto mirato a ricostruire la vita e la storia di Leonardo da Vinci, forse il più grande genio dell’umanità e di comprendere definitivamente le caratteristiche genetiche degli abitanti la città di Pompei, sepolta dalla...

L’illuminazione artificiale in Etruria – Relatore Dott. Vittorio Mascelli
La conferenza si apre con una breve presentazione del mondo antico, dei suoi confini e di alcune peculiarità tipiche delle culture greca e romana. Il dottor Vittorio Mascelli, ricercatore e docente presso il Centro di Cultura per stranieri dell’Università di Firenze,...
Visitatori: 924