I nostri eventi

Vedi tutti gli eventi precedenti

In cammino nell’antica Corte di Samprognano

Due Giugno festa nazionale, splendida giornata estiva e piena di sole, ghiotta occasione per apprezzare gli angoli più suggestivi attorno Dicomano. Questa volta abbiamo scoperto il territorio anticamente appartenuto ai Guidi, nelle zone di Riconi e Orticaia.Tutti gli...

IN GITA A PISA

Sabato 14 maggio 2022, un nutrito gruppo di soci GAD, loro familiari ed amici, volgeva decisamente in territorio pisano con l’ambizioso progetto di trascorrere una giornata ricreativa e culturale di livello superiore. Il cielo limpido ed un clima decisamente...

TREKKING A DICOMANO

Grazie ad una proposta dell’Amministrazione comunale di Dicomano ed al contributo del GAD, ora è possibile camminare per intere giornate completamente immersi nella natura incontaminata del territorio dicomanese, fra boschi, torrenti, antichi monumenti e paesaggi...

L’impronta lorenese sull’assetto territoriale della Toscana

L’epoca lorenese rappresenta un momento importante nella trasformazione del paesaggio toscano. L’opera di bonifica in molte zone della regione contribuì in maniera significativa a dare un volto inedito anche agli angoli più trascurati e remoti della nostra terra. Una...

L’anello di Bovino

Nonostante l’inizio della primavera fosse ormai trascorso da una ventina di giorni, una bella spruzzata di neve aveva imbiancato le cime più alte dell’Appennino. L’alba di domenica 10 aprile si annunciava invece con una splendida giornata di sole, ideale per una...

Casentino la valle sacra degli Etruschi

  Una splendida escursione storico temporale alla scoperta del Casentino che affronta in maniera dettagliata e particolare tutti quegli aspetti che rendono unica questa parte della Toscana, dove probabilmente gli Etruschi ebbero lunga permanenza trovandovi sicuro...

Il cambiamento climatico

Testo in preparazione

A piedi nella Contea di Turicchi

Incoraggiati dalle favorevoli previsioni meteo, fortunatamente rivelatesi veritiere, l'escursione organizzata dal GAD nel territorio di Turicchi si è appena conclusa con successo. Ventuno partecipanti, tutti soci o simpatizzanti del Gruppo Archeologico Dicomanese, e...

Dante inventore della lingua “materna”

L'Estate Frascolana si colloca ormai come evento principale fra le manifestazioni a carattere culturale-ricreativo promosse dal Comune di Dicomano e allestite durante il periodo estivo, nella suggestiva Area Archeologica di Frascole. Quest'anno la manifestazione si...

Un po’ di trekking per ricominciare

L’estenuante periodo di restrizioni dovuto alla crisi pandemica in corso, ha di fatto precluso ogni attività delle associazioni locali. Per il GAD le normative anticontagio hanno determinato la sospensione di qualsiasi attività culturale e l’annullamento di...

Escursione all’Oratorio di Montedomini

Il desiderio pungente di un ritorno alla normalità e le condizioni di relativa tranquillità che l’affievolirsi della pandemia sembra gradualmente concedere, hanno finalmente offerto l’opportunità di tornare a camminare nella nostra campagna e di ammirare bellezze...

Ricordo di Don Remo Collini

Non avremo più il privilegio di seguire quell’esile figura canuta dietro l’Altare, ne tanto meno il conforto delle sue omelie o la dolcezza del suo sguardo paterno. Don Remo ci ha lasciati portando con se una parte grande del nostro cuore, della nostra amicizia, quei...

Programma Conferenze 2020-2021

Dopo il lungo periodo di blocco quasi totale delle attività dovuto alla emergenza COVID, è davvero un piacere poter comunicare ai nostri soci, amici e simpatizzanti, l’inizio del ciclo di Conferenze 2020-2021. Ovviamente saremo obbligati ad osservare scrupolosamente...

Gli Etruschi, un’immagine antropologica – Rel. Giovanni Caselli

L’acqua come sinonimo di vita, di crescita; valore essenziale e determinante in tutte le epoche per il progresso di ogni insediamento umano. Giovanni Caselli, antropologo del paesaggio, ci accompagna in un’ affascinante rilettura della storia antica e in particolare...

Antiche opere d’arte a Dicomano e dintorni – Relatore Dott.ssa Lucia Bencistà

Il nostro territorio accoglie un numero considerevole di opere d’arte, un patrimonio straordinario quasi dimenticato e sconosciuto che frequentiamo quotidianamente ma che spesso “non vediamo”, ne riusciamo ad apprezzarne completamente il valore culturale, tradizionale...

L’Impero ottomano – Relatore Prof. Barbara Bruni

Con oltre sei secoli di vita l’Impero Ottomano si colloca tra le realtà sociali e politiche più importanti della storia mondiale di tutti i tempi. Costituitosi alla fine del XIII secolo nell’Anatolia nord-occidentale, ebbe Bursa come prima capitale, sotto la guida di...

Geometrie del tempo – Relatore Prof. Antonio Gottarelli

Il professor Antonio Gottarelli, architetto, archeologo, ricercatore presso il dipartimento di Storia e Cultura dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, ci parla dei suoi studi su uno dei più interessanti ed enigmatici reperti archeologici dell’antichità: il...

Storia della metereologia – Relatore Dott.Gianni Messeri

Comprendere e prevedere i fenomeni atmosferici è una necessità strettamente connessa ad ogni tipo di attività umana. Già con le civiltà più antiche si adottarono metodi per la previsione del tempo e di quei fenomeni che condizionavano agricoltura, navigazione e...

50° Anniversario fondazione GAD

Una serata particolare quella del 16 novembre 2019, si celebrava il Cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo Archeologico Dicomanese. La sala consiliare del Comune di Dicomano era al gran completo, colma di visitatori e personalità fra le quali...

Convegno internazionale di archeologia a Dicomano

L’approssimarsi della data che indicava il compimento dei primi cinquanta anni di attività del Gruppo Archeologico Dicomanese, aveva ormai reso impellente la necessità di un progetto che restituisse il giusto valore ad un lungo periodo di ricerca, di conoscenza e...

Leonardo da Vinci e la sua famiglia allargata-Relatori Dott. R. Lorenzi e Dott. G. Pallanti

Inserita nel programma di manifestazioni per l’Estate frascolana 2019, la conferenza costituisce uno dei due eventi dedicati dal GAD al 500° anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci. Il dottor Giuseppe Pallanti e la giornalista dottoressa Rossella Lorenzi,...

Viaggio tra Tuscania e Firenze – Relatore Prof. Claudia Noferi

Viaggio nell’area viterbese di Tuscania, in Etruria meridionale, alla scoperta dei siti archeologici più rappresentativi dell’epoca etrusca. Claudia Noferi, professoressa di Etruscologia all’Università di Firenze, ci accompagna in un suggestivo percorso attraverso il...

Da Leonardo a Pompei – Relatore Prof. Davide Caramelli

Questa conferenza tratta di un ambizioso progetto mirato a ricostruire la vita e la storia di Leonardo da Vinci, forse il più grande genio dell’umanità e di comprendere definitivamente le caratteristiche genetiche degli abitanti la città di Pompei, sepolta dalla...

L’illuminazione artificiale in Etruria – Relatore Dott. Vittorio Mascelli

La conferenza si apre con una breve presentazione del mondo antico, dei suoi confini e di alcune peculiarità tipiche delle culture greca e romana. Il dottor Vittorio Mascelli, ricercatore e docente presso il Centro di Cultura per stranieri dell’Università di Firenze,...