Libri e documentazione
Tutte le nostre pubblicazioni

Chiesa di San Jacopo a Orticaia
Con i suoi 465 metri di quota il Poggio di Orticaia costituisce l’appendice più meridionale dell’Appennino di Corella o di Beforte nel comune di Dicomano. Appena cento metri più in basso, sul fianco occidentale dello stesso rilievo, una collinetta rocciosa quasi a...

Alla scoperta di San Jacopo a Frascole e San Martino a Poggio
Frascole è una splendida zona collinare in riva sinistra della Sieve poco a valle di Dicomano, un luogo dove la natura conserva intatto il suo carattere originale offrendo spazi coltivabili contenuti ma di grande efficacia per un’agricoltura di nicchia che sa offrire...

Il Museo di Dicomano
Il Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve costituisce una delle realtà espositive più ricche e articolate del Mugello. Allestito nel Palazzo Comunale di Dicomano, il Museo custodisce una straordinaria raccolta di reperti archeologici...

Oratorio della Beata Vergine Annunziata
DICOMANO – Nella seconda metà del Settecento Dicomano aveva ormai conseguito la propria definitiva identità territoriale. Le disposizioni lorenesi gli avevano assegnato il titolo di “comunità” nel 1774 stimolando nuove realtà politiche e sociali che potenziavano...

Gli scavi archeologici di Poggio San Martino a Frascole
MUGELLO – L’area collinare di Frascole a sud-est di Dicomano costituisce una zona di elevato interesse naturalistico e ambientale. Due chiese, cappelle gentilizie, ville signorili e splendide cascine rurali ci raccontano un luogo integro ed intensamente frequentato in...

Chiesa di Sant’Antonio a Dicomano
DICOMANO – La chiesa di Sant’Antonio Abate è collocata nella zona periferica di Dicomano, all’inizio del paese per chi giunge da Pontassieve. L’odierna viabilità ha reso marginale la sua posizione che in antico appariva invece preminente, a stretto contatto con...

Badia di Santa Maria ad Agna
DICOMANO – Il territorio di Agnano occupa una zona collinare sulla sinistra idrografica del torrente Dicomano, lungo la statale che sale alla montagna di San Godenzo. Dall’abitato di Carbonile una scomoda campestre segnalata si inoltra fra seminativi incolti e fitti...

Oratorio di Sant’Onofrio
Il profilo un po’ allungato degli occhi sottolinea i tratti di un volto dolcissimo, leggermente ovale, appena reclinato verso il Bambino benedicente. Il manto della Vergine è tempestato da una miriade di stelle lucenti, le corone argentate sul capo di entrambi...

Il Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello
Nell’ immaginario collettivo, un luogo per la raccolta di reperti storici e archeologici, si realizza come un ambiente polveroso e anonimo, povero di attrazioni, riservato a pochi addetti ai lavori e tecnici che nello studio di pochi frammenti manufatti vi cercano...

Pieve di Santa Maria a Dicomano
La chiesa sorge in posizione sopraelevata al culmine di una collinetta posta a nord-ovest del borgo di Dicomano. Un luogo geograficamente privilegiato e adatto ad ospitare una fortificazione ed un edificio di culto. Proprio sulle rovine di un preesistente tempio...

DICOMANO UN SECOLO DI IMMAGINI 1890 -1990
Comune di Dicomano – Gruppo Archeologico Dicomanese Piero Bruni, Massimo Certini, Alessio Guidi, Leonardo Rimini 2012, pp.320 Oltre 500 immagini d’epoca per documentare la quotidianità delle genti e del territorio di Dicomano fra la fine dell’Ottocento e tutto il...

STRADE FRA VAL DI SIEVE E ROMAGNA
Comune di Dicomano – Gruppo Archeologico Dicomanese Gruppo Archeologico Dic., Giuliano de Marinis, Paolo Pirillo, Laura Tartari, Andrea Zagli, Enrico Angiolini Arti Grafiche Giorgi & Cambi Firenze, 1995, pp.262 La viabilità ha rappresentato in ogni epoca lo...

DICOMANO IMMAGINI DAL 1890 AL 1966
Comune di Dicomano – Gruppo Archeologico Dicomanese 1985 pp.160 È il primo libro a carattere fotografico pubblicato nel 1985. Un nostalgico percorso a ritroso nella storia paesana, cullati da una straordinaria carrellata di immagini che come una macchina del tempo, ci...

La Contea del Pozzo in Valdisieve nel Basso Medioevo
Comune di Dicomano – Gruppo Archeologico Dicomanese Gruppo Archeologico Dicomanese, Rosaria Giangrande, Mario Giuliani, Paolo Pirillo Opus Libri, 1983, pp.64 Si tratta della prima pubblicazione voluta dal Gruppo Archeologico Dicomanese quattordici anni dopo la sua...

Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale
Comune di Dicomano – Gruppo Archeologico Dicomanese Giuseppe Ancarani, Bruni Piero, Susanna Bianchi, Marco de Marco, Giuliano de Marinis, Paolo Pirillo Comunità Montana zona E, Studi Storici Artistici, 1989, pp.136 Il libro nasce come catalogo a corredo della Mostra...

Archivio GAD
Toponomastica locale Raccolta di schede contenenti lo studio linguistico, la descrizione e la derivazione storico geografica, delle seguenti località presenti nel Comune di Dicomano:Arpigella, Belforte, Bovana, Badia Agnano, Bricciana, Bolla, Il Bronio, Cansana, Ca'...

TABERNACOLI E IMMAGINI SACRE NEL TERRITORIO DI DICOMANO
Gruppo Archeologico Dicomanese Bruni Barbara, Bruni Piero, Certini Massimo Edizioni del Poligrafico Fiorentino, 2019, pp.236 Si aggira attorno alle cento unità il patrimonio dei tabernacoli e piccole icone sacre presenti sul territorio di Dicomano. Un aspetto...

Segnalazioni alla Soprintendenza
Comune di Dicomano 1969 - Località Burioli - Vaso delle Fate 1969 - Poggio San Martino (Frascole) - Rinvenimento in superficie di una gambetta in bronzo e frammenti di ceramica etrusca. 1969 - Capoluogo, Viale Vittorio Veneto - Sbancamento terreni per costruzione...

CINQUANTA ANNI DI STORIA DEL GRUPPO ARCHEOLOGICO DICOMANESE
Gruppo Archeologico Dicomanese Bruni Piero, Certini Massimo, Guidi Alessio, Pasciolla Paolo, Passerini Laura, Pieroni Pierino, Renzi Mauro 2019, pp.108 Cinquanta anni di storia costituiscono un traguardo significativo per un’associazione culturale. Per celebrare e...

Visitatori: 924